L’inverno è una stagione dell’anno che, a causa delle basse temperature e del clima secco, predispone all’insorgenza o al peggioramento di alcune malattie della pelle.
La pelle tende a diventare secca e screpolata e può essere più suscettibile alle infezioni a causa dell’alterazione della normale barriera cutanea.
I 10 problemi più comuni che la tua pelle deve affrontare in inverno
Scopriamo quindi nell’articolo i 10 problemi dermatologici più frequenti durante l’inverno.
Xerosi cutanea: si intende la comparsa di pelle secca, ruvida e screpolata.
Questa condizione può essere causata da vari fattori tra cui il clima freddo e secco, l’esposizione al vento, l’utilizzo di prodotti aggressivi per la cura della pelle e cambiamenti ormonali. In inverno la xerosi è particolarmente frequente proprio per l’esposizione a freddo e vento e a fonti di riscaldamento indoor che riducono l’umidità ambientale.
Può essere prevenuta utilizzando creme idratanti, evitando il contatto con acqua calda e detergenti aggressivi, e utilizzando umidificatori per aumentare l’umidità nell’aria.
Dermatite atopica: è caratterizzata da arrossamento, prurito e desquamazione.
Colpisce soprattutto il viso, le pieghe di gomiti e ginocchia e i piedi. Tende a esordire o peggiorare durante i mesi più freddi dell’anno, cioè in autunno e in inverno, a causa di diversi fattori tra cui l’aria secca e fredda, il maggiore uso di riscaldamento indoor, l’uso di indumenti di lana e l’utilizzo di detergenti e saponi più aggressivi che possono seccare e irritare la pelle.
Per attenuare i sintomi può essere indicato l’uso di creme idratanti e farmaci topici e orali antinfiammatori.
Dermatite seborroica: si manifesta con arrossamento, desquamazione e prurito del cuoio capelluto, del viso e del tronco.
È causata da un’eccessiva produzione di sebo, e può essere aggravata da fattori ormonali e ambientali, tra cui il freddo, che può seccare la pelle e ridurre la sua funzione di barriera protettiva.
Il trattamento consiste nell’utilizzo di shampoo e lozioni contenenti agenti antifungini e antinfiammatori.
Psoriasi: è caratterizzata da chiazze arrossate e squamose, solitamente presenti su gomiti, ginocchia, cuoio capelluto e dorso.
La causa è multifattoriale, legata a una combinazione di fattori genetici, ambientali e immunologici. Molti pazienti notano un peggioramento dei sintomi durante l’inverno a causa dell’aria secca e del basso livello di umidità causato dall’utilizzo di riscaldamento indoor.
Il trattamento si basa sull’utilizzo di farmaci topici e orali che contribuiscano a una riduzione dell’infiammazione.
Rosacea: conosciuta anche con il termine “couperose”, colpisce principalmente il viso ed è caratterizzata da arrossamento, vasi sanguigni dilatati, desquamazione e papule.
L’origine è multifattoriale e comprende una combinazione di fattori genetici e ambientali. Molti pazienti notano un peggioramento dei sintomi durante le stagioni estreme ovvero l’estate, a causa del calore e dell’esposizione al sole, e l’inverno, a causa dell’esposizione a freddo e vento e frequenti sbalzi di temperatura tra ambienti interni ed esterni. I sintomi peggiorano anche con l’assunzione di cibi piccanti, alcol e bevande calde.
Il trattamento consiste nell’utilizzo di creme o farmaci antinfiammatori e antibiotici.
Pitiriasi rosea: è caratterizzata dalla comparsa di lesioni cutanee ovalari, di colore rosa o rosso, desquamanti, di dimensioni variabili, che interessano tronco e dorso con tipica distribuzione “ad albero di Natale”.
La causa è infettiva, da herpesvirus. È una condizione più frequente nei mesi autunnali e invernali ed è tipica dei giovani adulti.
È una condizione benigna e auto-limitante; il trattamento è esclusivamente sintomatico, volto a ridurre la sintomatologia pruriginosa talvolta associata.
Herpes labiale: è un’infezione causata dal virus dell’herpes simplex di tipo 1 (HSV-1) che colpisce le labbra e la mucosa orale. È molto contagioso.
Il rischio di contrarre l’herpes labiale aumenta durante l’inverno, a causa delle condizioni climatiche fredde e secche e del maggior tempo trascorso all’interno, in ambienti chiusi e affollati. Si manifesta con prurito, bruciore, formicolio o dolore intorno alle labbra, seguito dalla comparsa di piccole vescicole dolorose che possono rompersi determinando la formazione di croste.
Si possono utilizzare farmaci antivirali per ridurre la durata e la gravità dei sintomi, ma non esiste una cura definitiva.
Cheilite da freddo: è una condizione infiammatoria che interessa gli angoli della bocca, causata dall’esposizione prolungata al freddo e al vento, ed è quindi più frequente durante l’inverno.
Si manifesta con arrossamento, screpolature e bruciore agli angoli della bocca.
Può essere prevenuta evitando l’esposizione prolungata al freddo e al vento, indossando un abbigliamento protettivo (sciarpe), mantenendo la pelle idratata e utilizzando una crema barriera per le labbra.
Orticaria da freddo: si manifesta con arrossamento, prurito, edema e comparsa di pomfi nelle aree esposte al freddo, più frequentemente mani e i piedi. È più comune nei mesi più freddi dell’anno.
Può essere prevenuta evitando l’esposizione prolungata al freddo e al vento e indossando un abbigliamento adeguato al clima.
Le aree interessate vanno riscaldate lentamente e non vanno grattate, per favorire una più rapida remissione dei sintomi.
Fenomeno di Raynaud: interessa prevalentemente le estremità (mani, piedi) e si caratterizza per un tipico cambiamento di colore della pelle dal rosso al bianco o al blu, accompagnato da formicolio, dolore o intorpidimento.
È più frequente durante l’inverno, per l’esposizione a temperature più rigide che, causando la contrazione dei vasi sanguigni, riducono il flusso di sangue alle estremità.
Può essere prevenuto evitando le basse temperature e indossando un abbigliamento adeguato (guanti, calzini pesanti) e può essere talvolta trattato con farmaci che migliorino la circolazione.
Se si soffre di una di queste malattie della pelle o si nota un peggioramento dei sintomi durante la stagione fredda, è importante consultare un medico specializzato in dermatologia per ricevere un trattamento adeguato.
Vorresti avere maggiori informazioni sui problemi dermatologici che si può trovare a dover affrontare la pelle in inverno? La nostra dermatologa Anna Venturuzzo saprà aiutarti: contattaci subito per fissare un appuntamento.
Anna Venturuzzo
Dermatologa