Si definisce ghiandola endocrina, perché produce ormoni: stiamo parlando della tiroide. Situata alla base del collo, secerne l’ormone tiroideo, che aiuta a regolare il metabolismo e è essenziale per l’accrescimento dell’organismo e lo sviluppo del sistema nervoso.
Elemento essenziale del nostro benessere, produce gli ormoni tiroidei che esercitano i loro effetti sul metabolismo e sulle funzionalità di tutti gli apparati del corpo.
Gli ormoni tiroidei svolgono un ruolo centrale nello sviluppo nervoso e scheletrico del feto e del bambino. Nell’adulto hanno importanti effetti sulla regolazione del metabolismo basale, sull’apparato cardiovascolare, sul metabolismo lipidico e glicidico, e sul metabolismo osseo.
Scopriamo ora insieme come funziona questa piccola ghiandola a forma di farfalla situata nel collo.
Quali sono le malattie della tiroide?
Le malattie della tiroide, tra cui l’ipotiroidismo, l’ipertiroidismo e la patologia nodulare benigna e maligna, una volta diagnosticate, possono essere curate, ma arrivare in anticipo è importante.
Con il diffondersi dell’ecografia tiroidea, spesso si riscontrano noduli asintomatici, di dimensioni anche molto piccole (inferiori al centimetro), con una frequenza che aumenta progressivamente con l’età e pone il problema di una possibile presenza di tumore della tiroide.
Fortunatamente, i tumori maligni della tiroide sono rari e rappresentano circa l’1% di tutti i noduli tiroidei. Sono suscettibili di terapie efficaci nella maggior parte dei casi.
Screening tiroideo: perché è fondamentale
La diagnosi precoce e, ancor più, la prevenzione, sono il presidio più efficace nei confronti delle patologie tiroidee. Curare nella fase preclinica infatti, quando non si sono ancora manifestate le complicanze multiorgano della malattia, è fondamentale per la salute del paziente.
L’ecografia tiroidea fornisce informazioni precise su anatomia e vascolarizzazione della ghiandola e rappresenta un passo fondamentale nella diagnostica e nel follow up terapeutico delle più importanti patologie della tiroide.
Effettuare uno screening tiroideo permette di unire ad un consulto endocrinologico anche un’ecografia tiroidea.
Lo screening si rivolge soprattutto a persone i cui familiari sono affetti da patologie tiroidee, essendovi una forte componente familiare nella malattia.
Vorresti avere maggiori informazioni sullo screening tiroideo? Mettiti in contatto con noi, ti forniremo tutte le indicazioni che ti servono.