L’adolescenza è un periodo di cambiamento, a livello sia fisico che emotivo.
Il principale cambiamento che avviene in questo periodo della vita, dal punto di vista dermatologico, è l’insorgenza dell’acne. Si tratta di una condizione della pelle che colpisce la maggioranza degli adolescenti, con diversi gradi di gravità.
Pur non essendo una patologia rischiosa per la salute, può avere effetti negativi sul benessere psicologico degli adolescenti, andando ad influenzare l’autostima e la fiducia in se stessi, provocando talvolta un sentimento di vergogna e imbarazzo. È importante che i ragazzi e i loro genitori comprendano che si tratta di un problema comune in adolescenza e che esistono trattamenti efficaci per gestire questa condizione. La corretta terapia può aiutare a sentirsi meglio nella propria pelle e ad affrontare i cambiamenti propri di questa età della vita in modo positivo.
Qual è la migliore terapia per l’acne?
La terapia dipende dalla gravità della condizione e il trattamento può spaziare dall’uso di prodotti cosmetici ad una terapia medica topica o orale. Le strategie terapeutiche sono diverse e la scelta del trattamento più adatto dipende dalle caratteristiche dell’acne e dalle esigenze individuali di ciascun paziente.
Nel caso di acne lieve, la terapia consiste spesso solamente nell’utilizzo di prodotti topici cosmetici o farmacologici specificamente pensati per la cute acneica; nelle forme moderate si utilizzano farmaci topici associati o meno, a seconda delle forme, ad antibiotici orali. Nelle forme severe di acne vanno sempre introdotti trattamenti sistemici che comprendono antibiotici orali, pillole estroprogestiniche e/o isotretinoina, a seconda dei casi.
Non esiste quindi una terapia giusta in sé, ma esiste una terapia giusta per ciascuno.
Può dipendere da una dieta scorretta?
L’alimentazione può influenzare l’acne ma non esiste una relazione diretta tra alimentazione scorretta e insorgenza di acne.
Il consumo di alcuni alimenti può tuttavia contribuire al peggioramento delle condizioni della pelle. In particolare sono implicati i cibi ad alto contenuto di zuccheri e carboidrati raffinati poiché possono generare uno stato pro-infiammatorio e aumentare la produzione di sebo, entrambi fattori che possono contribuire all’acne. Inoltre, gli alimenti con un alto indice glicemico, come pane bianco, pasta, dolci e bevande zuccherate, possono aumentare i livelli ematici di insulina, che a sua volta può stimolare la produzione di ormoni androgeni contribuendo così all’aumento di produzione di sebo e alla formazione delle lesioni tipiche dell’acne.
Una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre può aiutare a ridurre l’infiammazione e migliorare la salute della pelle. È quindi importante mantenere una dieta equilibrata e sana, ricca di vitamine ed omega-3 e povera di acidi grassi saturi e cibi ad alto indice glicemico.
L’acne può dipendere da squilibri ormonali?
L’acne è una condizione cutanea causata da una produzione eccessiva di sebo nelle ghiandole sebacee della pelle. Gli ormoni androgeni, come il testosterone, sono spesso responsabili di questo squilibrio ormonale e possono contribuire alla comparsa dell’acne.
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è una condizione medica caratterizzata da una eccessiva produzione di androgeni, che possono portare, dal punto di vista dermatologico, alla comparsa di acne e irsutismo. Ai sintomi dermatologici possono associarsi problemi di fertilità e disturbi del ciclo mestruale. Il trattamento dell’acne nel contesto della sindrome dell’ovaio policistico spesso include l’utilizzo di contraccettivi orali o farmaci anti-androgeni, che possono aiutare a ridurre la produzione di sebo e migliorare la salute della pelle.
Quando è il momento giusto per una visita dal dermatologo per l’acne?
In presenza di acne, il momento giusto per una visita dermatologica è quello in cui non ci si sente più a proprio agio con la propria pelle. È un limite molto soggettivo. Consigliamo una visita dermatologica per acne ogni qualvolta se ne senta il bisogno. Raccomandiamo in maniera particolare un consulto dermatologico in presenza di lesioni nodulo-cistiche che possono dar luogo nel tempo, se non adeguatamente trattate, ad esiti cicatriziali permanenti.
Se hai problemi di acne contattaci per fissare un incontro con le nostre specialiste, sapranno consigliarti e prescriverti una terapia personalizzata.