L’estate porta con sé la voglia di trascorrere lunghe giornate all’aria aperta, scoprire posti nuovi, passare più tempo con gli amici. Le temperature miti e le numerose ore di sole influenzano le nostre abitudini e le nostre attività.
Ecco perché è importante aiutare il nostro corpo ad adattarsi alla nuova situazione climatica ripensando la nostra alimentazione e la nostra dieta.
Nei mesi più caldi il nostro regime alimentare dovrebbe prevedere verdura cruda e frutta di stagione; andrebbero invece consumati in quantità ridotte fritti, carni rosse, insaccati e salumi, formaggi stagionati e alcolici.
Come mantenere, quindi, buone abitudini alimentari anche durante i mesi più caldi dell’anno?
Vediamo insieme alcune ricette semplici e gustose preparate dalla nostra nutrizionista Beatrice Scaccabarozzi.
Barchette di avocado
Ingredienti per 2 persone
1 avocado maturo
Gamberetti precotti circa 100 g sgusciati
4 pomodorini
Mandorle in scaglie
Limone o lime
Olio extra vergine d’oliva
Pepe
Sale
Procedimento
Marinare i gamberetti per circa 15 minuti con la scorza di limone, il pepe e 1 cucchiaio di Successivamente in una padella far tostare le mandorle per qualche minuto
Far rosolare i gamberetti così da renderli croccanti
Tagliare per il lungo l’avocado, togliere il seme e con un cucchiaio svuotare la polpa
In una ciotola unire la polpa con i pomodorini tagliati finemente, 1 cucchiaio di olio evo, il succo di limone e un pizzico di sale
Riempire l’avocado con la polpa e poi guarnire con i gamberetti e le mandorle
Il consiglio della nutrizionista
Se volete dare un tocco orientale, marinate i gamberetti con la salsa di soia
Farinata con pesto e pomodorini
Ingredienti per 4 persone
220 g di farina di ceci
600 ml di acqua
Pomodorini
Pesto
3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
Mezzo cucchiaino di sale
Rosmarino
Procedimento
Versare in un contenitore la farina di ceci e aggiungere, poco a poco, l’acqua mescolando
con una frusta
Lasciar riposare il composto per circa 1 ora e mezza
Aggiungere l’olio, il sale e il rosmarino e mescolare bene
Bagnare due fogli di carta da forno con poca acqua e versarci sopra il composto (con questa quantità verranno due teglie)
Cuocere in forno ventilato a 200°C per circa 30 minuti
Il consiglio della nutrizionista
Si può farcire la farinata di ceci aggiungendo un po’ di pesto e pomodorini 5 minuti prima della fine
Pesto delicato al profumo di rucola
Ingredienti per 2 persone
80 g di rucola
20 g di pistacchi non salati
2 pomodorini maturi
30 g di caprino o formaggio fresco
2 cucchiai di parmigiano
Sale
2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
Procedimento
Frullare tutti gli ingredienti in un mixer fino ad ottenere una crema ben amalgamata
Il consiglio della nutrizionista
Questo pesto è molto fresco ed è adatto per condire pasta o cereali in estate, quando fa molto caldo.
Si può anche usare su crostini o bruschette!
Le mie camille
Le mie camille
Ingredienti per 8 camille
130 g di farina tipo 1
250 g di carote
50 g di mandorle
100 ml di bevanda d’avena
30 g di zucchero di canna integrale
30 g di olio di semi di girasole deodorato
Mezza bustina di lievito (8 g)
Limone
Procedimento
Tritare le carote e le mandorle finemente
Aggiungere lo zucchero, l’olio, la bevanda d’avena, il succo di mezzo limone e la scorza
Unire anche la farina e il lievito setacciati
Cuocere in forno statico a 180°C per circa 15-20 minuti
Il consiglio della nutrizionista
Si può sostituire la farina tipo 1 con la farina di riso per rendere questi dolcetti senza glutine
La nostra nutrizionista è a tua disposizione per realizzare un piano alimentare personalizzato che sappia tenere conto delle tue esigenze e dei tuoi gusti: mettiti subito in contatto con noi per fissare un incontro.