L’estate, con le sue giornate soleggiate e calde, è una delle stagioni più amate dell’anno.
Tuttavia, proprio a causa di queste condizioni climatiche, la pelle può essere soggetta a diverse problematiche.L’esposizione prolungata al sole può portare all’insorgenza di eritemi solari e iperpigmentazioni.
Inoltre, l’umidità e l’eccessiva sudorazione possono favorire la proliferazione di microrganismi sulla pelle, aumentando il rischio di infezioni fungine e batteriche. L’uso di piscine pubbliche può esporre la pelle al cloro e ad altri agenti irritanti, che possono provocare dermatiti. Inoltre, l’utilizzo di prodotti chimici come creme solari e repellenti per insetti può scatenare reazioni allergiche o irritazioni cutanee.
Quali sono i problemi della pelle in estate?
Vediamo ora insieme alla nostra dermatologa Anna Venturuzzo i 10 problemi dermatologici più frequenti durante l’estate:
- Eritema solare: si manifesta con arrossamento e sensibilità della pelle a seguito dell’esposizione al sole.
I fattori di rischio includono l’esposizione eccessiva ai raggi UV senza protezione solare. La terapia comprende l’applicazione di creme lenitive, l’assunzione di farmaci antinfiammatori e il riposo. - Herpes labiale: si manifesta con la comparsa di piccole vescicole dolorose sulle labbra o in sede periorale.
L’agente responsabile è il virus dell’herpes simplex, le cui riattivazioni sono favorite dall’esposizione solare che determina una lieve immunosoppressione locale. La terapia può includere l’uso di creme antivirali e farmaci analgesici. - Piede d’atleta: si manifesta con prurito, desquamazione ed eritema della cute dei piedi, spesso in sede interdigitale.
L’umidità, l’uso di scarpe chiuse e una scorretta igiene sono fattori di rischio. La terapia può comprendere l’applicazione di creme antimicotiche e l’utilizzo di calzature traspiranti. - Pitiriasi versicolor: si manifesta con macchie dicromiche sulla pelle, localizzate prevalentemente a livello di tronco e dorso.
Il fungo Malassezia è l’agente responsabile. La terapia può includere l’applicazione di creme antimicotiche e l’uso di shampoo specifici. - Follicolite da frizione: si manifesta con infiammazione dei follicoli piliferi, presenza di pustole e irritazione della pelle.
L’attrito costante, ad esempio a causa di abbigliamento stretto, può essere un fattore di rischio. La terapia può comprendere l’uso di creme antibatteriche e l’evitare l’attrito sulla pelle. - Dermatite pratense o Fitofotodermatite: si manifesta con eritema, edema e vescicole/bolle sulla pelle dopo contatto con agenti fotosensibilizzanti e successiva esposizione al sole, a causa della reazione chimica tra alcuni composti vegetali e la luce solare. L’esposizione a piante come foglie di fico e alcuni agrumi può essere un fattore di rischio. La terapia può includere l’applicazione di creme lenitive e farmaci antinfiammatori.
- Punture di zecche: la puntura di zecca è spesso asintomatica. Le zecche sono spesso presenti in ambienti erbosi o boschivi.
È importante rimuovere correttamente la zecca il prima possibile per ridurre il rischio di trasmissione di alcune malattie trasmesse dalle zecche, come la borreliosi. La terapia topica viene talvolta associata ad una terapia antibiotica orale. - Melasma: si manifesta con macchie scure sulla pelle, principalmente sul viso, a causa di un aumento della produzione di melanina.
L’esposizione al sole e gli ormoni possono essere fattori di rischio. La terapia può includere l’applicazione di creme schiarenti e l’uso di una appropriata protezione solare. - Eczema disidrosico: è una dermatite caratterizzata dalla comparsa di vesciche pruriginose sulle mani e sui piedi.
Questa condizione è spesso associata a stress, sudorazione e contatto con sostanze irritanti. Il trattamento prevede l’uso di creme contenenti corticosteroidi e l’adozione di misure preventive per ridurre il contatto con sostanze scatenanti. - Miliaria: è causata dall’ostruzione dei pori a causa del calore e dell’umidità. Si manifesta con piccole vescicole pruriginose.
Il trattamento prevede mantenere la pelle fresca e asciutta, indossare abiti traspiranti e applicare creme lenitive. In casi più gravi, si può consultare un dermatologo per farmaci specifici.
Prendersi cura della pelle durante l’estate è essenziale per mantenerla sana e protetta, permettendoci di godere appieno delle meraviglie di questa bellissima stagione.
Proteggere la pelle dai raggi solari, mantenere una corretta igiene, indossare un abbigliamento adeguato e idratare regolarmente la pelle sono misure preventive importanti. In caso di persistenza o aggravamento dei sintomi, è sempre consigliabile consultare il dermatologo per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.
Se hai bisogno di indicazioni e consigli, mettiti subito in contatto con noi per prendere un appuntamento con le nostre dermatologhe.